Skip to main content

      • Adotta una buona pratica

        Il progetto della Fondazione KPMG Italia ETS, in partnership con Social Value e Amapola, ha rappresentato un momento di ricerca, a favore del Terzo Settore, su tematiche quali le best practice nella reazione alla pandemia e una riflessione sulla Valutazione d’Impatto in tempi di pandemia. Tale progetto rappresenta il primo impegno della Fondazione nell’attività di ricerca.​

      • BIS - Croce Rossa Italiana

        Avviato nel dicembre 2022, il progetto BIS di Croce Rossa Italiana ha come obiettivo il contrasto della povertà sociale e alimentare. Sono stati distribuiti oltre 6.300 buoni spesa da 50 euro a nuclei famigliari in condizione di svantaggio e vulnerabilità, attivati 8 nuovi Sportelli Sociali e supportati 10 già esistenti. La partnership con Croce Rossa fornisce altri importanti servizi a seconda del bisogno espresso dalla persona (consegna di vestiario, realizzazione di servizi di orientamento lavorativo, supporto psico-sociale e legale etc).

      • Decennale Angel Tree

        Nel Natale 2022, in occasione del decennale di Angel Tree, Fondazione KPMG Italia ETS ha rinnovato il proprio impegno verso oltre 50 case-famiglia, donando cofanetti ludico-formativi a circa 1000 bambini. Ogni cofanetto includeva giochi educativi su sostenibilità, intelligenza emotiva e STEM, oltre a un libro per ragazzi. L’iniziativa promuove l’apprendimento condiviso e la socialità, portando la magia del Natale nei luoghi dell’accoglienza.

      • Emergenza Terremoto

        In risposta al terremoto che ha colpito Turchia e Siria nel 2023, la Fondazione KPMG Italia ETS ha attivato una raccolta fondi in collaborazione con la Croce Rossa Internazionale, coinvolgendo l’intero Network. Le donazioni, integrate dalla Fondazione, hanno sostenuto interventi tempestivi a favore delle popolazioni colpite, testimoniando l’impegno concreto verso la solidarietà internazionale.

      • Emergenza Ucraina

        In seguito allo scoppio del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, la Fondazione KPMG Italia ETS è intervenuta con una donazione immediata di 50.000 euro tramite UNICEF. Ha inoltre promosso una raccolta fondi interna, che ha portato a ulteriori 25.000 euro. La scelta di UNICEF ha garantito interventi tempestivi e mirati a sostegno della popolazione ucraina.

      • Engage

        Progetto continuativo nato dalla collaborazione tra Fondazione KPMG Italia ETS e il Centro di Formazione Professionale ENAIP Lombardia per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Prevede incontri in aula con professionisti di KPMG, visite presso gli uffici, stage formativi, borse di studio e progetti speciali. L’obiettivo è rafforzare l’employability, stimolare curiosità e consapevolezza nei giovani.

      • Flying Angels

        Dal 2012, Flying Angels interviene nelle urgenze sanitarie offrendo trasporto aereo a bambini gravemente malati o mandando medici specializzati in missioni salva vita nel mondo. A settembre 2021, Fondazione KPMG Italia ETS ha sostenuto una loro missione sanitaria in Kosovo, contribuendo all’invio di 14 medici internazionali per sviluppare superspecialità pediatriche sostenibili in loco. Grazie all’equipe, 18 bambini hanno potuto ricevere delicati interventi di cardiochirurgia. 

      • Formiamoci

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene il progetto 'Formiamoci' di Dynamo Camp, realtà attiva da oltre 15 anni a favore di minori con patologie gravi e delle loro famiglie. Il contributo rafforza la formazione del personale, elemento centrale del Metodo Dynamo, per garantire un ambiente inclusivo e di qualità per i bambini. 

      • Futuro Presente (Nove onlus)

        Fondazione KPMG Italia ETS ha supportato 'Futuro Presente' di NOVE Onlus, un progetto per contrastare la povertà economica in Italia. 'Futuro Presente' ha individuato 33 famiglie vulnerabili in diverse regioni di Italia alle quali ha offerto percorsi di integrazione personalizzati sulla base delle necessità delle persone coinvolte (aiuti economici, formazione, accompagnamento al lavoro). 

      • Hub Sforzacosta

        Fondazione KPMG Italia ETS ha avviato il sostegno al progetto 'Hub Sforzacosta' della Andrea Bocelli Foundation, dedicato alla riqualificazione di un complesso scolastico in un quartiere di Macerata colpito dal sisma del 2016. L’intervento, iniziato nel maggio 2023, prevede la costruzione di una nuova scuola dell’infanzia e la valorizzazione degli spazi esistenti per creare un hub educativo aperto alla comunità in un quartiere popolare. 

      • Italia Brilla

        Nel 2023 Fondazione KPMG Italia ETS ha sostenuto tre tappe del tour 'Italia Brilla' dell’associazione Il Cielo Itinerante, rivolto a bambini in contesti di povertà educativa. Il progetto, realizzato con il supporto dell’INAF e la testimonial Samanta Cristoforetti, porta laboratori STEM e osservazioni astronomiche nelle comunità più svantaggiate, grazie a un pulmino attrezzato. Le tappe sostenute hanno coinvolto le Comunità di Sant’Egidio di Novara, Padova e Roma.

      • KPMG per le nuove generazioni

        Fondazione KPMG Italia ETS ha sostenuto la raccolta di fondi di Fondazione Francesca Rava per aiutare i minori accolti in 5 case famiglie di Milano, Roma, Firenze, Torino e Verona. L’aiuto si è concretizzato in percorsi di assistenza e progetti di didattica per bambini in condizioni di fragilità, come corsi di arteterapia, assistenza logopedistica, psicomotricità e donazioni di tablet. 

      • LibroSolidale

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene LibroSolidale, iniziativa di XMAS Project che coinvolge circa 200 classi in un percorso educativo e creativo. I bambini, guidati da un kit didattico, riflettono su temi di fragilità sociale e realizzano elaborati pubblicati in un libro. Il ricavato sostiene lo sviluppo del Parco Giochi della Fondazione Archè, dedicata all’accoglienza di famiglie vulnerabili con minori.

      • Ninna oh

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene da anni il progetto 'Ninna ho' della Fondazione Francesca Rava, per tutelare i neonati a rischio di abbandono e supportare le madri in difficoltà. L’impegno si concretizza nella sensibilizzazione sul parto in anonimato, prevista dalla normativa italiana DPR 396/2000, e nell’installazione di culle termiche presso gli ospedali aderenti al progetto: 5 delle 7 attive in Italia sono state realizzate grazie al contributo della Fondazione negli ultimi 10 anni.

      • Volta 52 - Noi Genitori Onlus

        Fondazione KPMG Italia ETS ha sostenuto la ristrutturazione del negozio di prodotti da forno 'Volta 52' a Erba, parte del progetto di inclusione lavorativa di Noi Genitori Onlus, attiva da quasi 30 anni nel supporto a persone con disabilità. Inaugurato nell’aprile 2022, il negozio affianca il Biscottificio già esistente, offrendo un’opportunità concreta di autonomia e partecipazione attiva nella produzione e vendita di prodotti da forno. Il progetto promuove inclusione sociale e sostenibilità imprenditoriale.

      • Oltre l’accoglienza - Nove Onlus

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene 'Oltre l’accoglienza' di Nove Onlus, dedicato all’integrazione sociale ed economica di rifugiati afghani giunti in Italia dopo l’evacuazione da Kabul. Nell’edizione 2022, circa 82 persone sono state accolte in 10 regioni. La Fondazione ha contribuito ai percorsi educativi e di inserimento lavorativo, oltre ad aver donato 20 computer per facilitare l’accesso alla formazione.

      • PartecipArte

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene per un triennio il progetto PartecipArte di Fondazione Mus-e Italia Onlus, nato da un’idea dell’artista Yehudi Menuhin: contrastare l’emarginazione e la povertà educativa attraverso esperienza artistiche di alto livello. L’iniziativa coinvolge 125 bambini di scuole primarie in 5 città italiane, insieme a famiglie, insegnanti e compagni, per un totale di circa 1000 destinatari indiretti.

      • Progetto CURAE

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene CURAE, primo festival in Italia dedicato al ruolo del teatro nella giustizia minorile, nato nel 2023 e promosso dal Ministero della Giustizia. Nel 2024 il progetto si è articolato in CURAE LAB 2024, attivo in 14 Istituti Penali per Minorenni, e nel CURAE FESTIVAL (Pontremoli, 18–20 aprile), dove è andato in scena uno spettacolo nato dai laboratori di scrittura poetica del LAB. Il progetto promuove la giustizia riparativa e il dialogo tra giovani, istituzioni e professionisti, valorizzando il teatro come strumento di riflessione e trasformazione.

      • Progetto Typo

        Fondazione KPMG Italia ETS rinnova il suo impegno con Noi Genitori Onlus supportando lo sviluppo della Tipografia, un’attività inclusiva che coinvolge persone con disabilità nella produzione per clienti interni ed esterni. L’iniziativa rafforza l’autonomia lavorativa e la sostenibilità dei progetti dell’associazione, attiva da decenni nel comasco.

      • Programm.a Family

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene Programm.a Family della Fondazione Haydn, un’iniziativa che avvicina i bambini da 0 a 7 anni alla musica classica in modo coinvolgente. La stagione 2023/2024 prevede 16 appuntamenti tra Bolzano e Trento, con concerti e opere pensati per i più piccoli, come Opera Baby e Opera Kids. I concerti includono attività esplorative, Pic-Nic Musicali e spettacoli con la partecipazione delle istituzioni locali, promuovendo l’educazione musicale fin dalla prima infanzia.

      • Puliamo il mondo

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene il progetto Scuole Sostenibili di Legambiente, parte della storica campagna 'Puliamo il Mondo', per promuovere l’educazione ambientale nelle scuole italiane. Attraverso attività come audit climatici, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti e biodiversità scolastica, gli studenti diventano protagonisti del cambiamento. Il supporto della Fondazione consente di sviluppare percorsi educativi concreti ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030.

      • React & Restart

        Fondazione KPMG Italia ETS ha sostenuto 'React & Restart' di WeWorld ONLUS (#ForBetter #SDG4), un insieme di attività educative e di supporto rivolte a studenti e famiglie in difficoltà. Tra queste: sostegno allo studio, percorsi di tutoring, consulenza scolastica e attività ricreative. A settembre 2021, grazie al contributo della Fondazione, si è svolto l’Edu-Campus in Valle Aurina, coinvolgendo 37 minori in un’esperienza formativa e di socializzazione guidata da 6 educatori, per rafforzare resilienza e inclusione dopo la pandemia.

      • JOY - Sport senza Frontiere

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene il progetto estivo JOY di Sport Senza Frontiere, che utilizza lo sport come strumento di inclusione, crescita e socializzazione per minori tra i 7 e i 16 anni in situazioni di fragilità sociale. I camp, della durata di un weekend o una settimana, offrono attività educative e sportive per favorire crescita e socializzazione. Nell’edizione 2022, il progetto ha accolto anche minori rifugiati in fuga dal conflitto in Ucraina.

      • Triburtina Antica

        Fondazione KPMG Italia ETS, in collaborazione con l’Associazione Roma 2050, ha coordinato la donazione di 10 PC ricondizionati alla scuola ICS Tiburtina Antica di Roma, destinati ai bambini ospedalizzati del Policlinico di Roma. Il progetto promuove l’inclusione scolastica di minori in situazione di vulnerabilità e rappresenta un esempio concreto di economia circolare.

      • Un libro sotto l’albero

        Fondazione KPMG Italia ETS ha sostenuto come primo progetto 'Un Libro sotto l’Albero', realizzato in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino ONLUS e Nati per Leggere. L’iniziativa ha affiancato il progetto Angel Tree del Network KPMG con la donazione di 1.700 libri ai bambini di 45 case-famiglia per contrastare la povertà educativa. Il progetto prevede anche la formazione degli educatori delle case-famiglie e la creazione di piccole biblioteche dedicate, per rafforzare l’impatto culturale e cognitivo della lettura.

      • Youth in Action

        Fondazione KPMG Italia ETS sostiene 'Youth in Action' di Amref, un progetto educativo nato per contrastare la violenza di genere e le mutilazioni genitali femminili attraverso l’empowerment giovanile e il cambiamento culturale. Attivo anche in Italia, il progetto include interventi nelle case-famiglia per promuovere cittadinanza attiva e superamento degli stereotipi. Amref, con oltre 20 anni di esperienza sul tema, contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo globale di eradicare le mutilazioni entro il 2030 (Agenda 2030 – SDG).