Skip to main content

      Il mondo sta cambiando rapidamente e anche le aspettative legate alla sostenibilità sono in continua evoluzione. Ciò che un tempo era considerato principalmente un esercizio di conformità, oggi è diventato un imperativo strategico per le aziende. L’assurance ESG non riguarda più solo il rispetto delle soglie normative: si tratta di costruire fiducia, generare valore e dimostrare resilienza in un’epoca che richiede trasparenza e responsabilità.

      Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito a sviluppi significativi riguardo ai temi ESG e l’approccio delle aziende nei confronti della sostenibilità è cambiato in modo decisivo.

      Lo studio ‘KPMG ESG Assurance Maturity Index 2025’, giunto quest’anno alla terza edizione, si basa sui risultati di una survey che ha coinvolto dirigenti senior e membri dei consigli di amministrazione con conoscenze in materia di rendicontazione e assurance ESG di 1.320 aziende di diversi settori e regioni del mondo, con un fatturato medio di 16,8 miliardi di dollari.

      Di queste, 310 aziende hanno dichiarato di aver redatto e ottenuto assurance sulle proprie dichiarazioni di sostenibilità in conformità con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per gli esercizi fiscali a partire dal 1° gennaio 2024 (Wave 1). Rispetto alle precedenti edizioni, il campione è stato ampliato includendo rispondenti da Africa, Messico ed Emirati Arabi Uniti, per garantire una rappresentanza da ogni continente.

      I potenziali benefici e le pressioni legati all’assurance sulle tematiche di sostenibilità sono sempre più evidenti. I rispondenti segnalano una serie di risultati positivi: dal maggiore valore per gli azionisti all’efficienza dei costi, dai guadagni reputazionali alla redditività migliorata.

      Tra le aziende rispondenti che effettuano reporting in conformità con la CSRD, il 60% si aspetta di conquistare quote di mercato o ampliare la propria base clienti, e oltre la metà prevede un aumento dei profitti.

      I risultati dello studio KPMG catturano un momento cruciale. Con l’affermarsi di quadri normativi come la CSRD e gli standard dell’International Sustainability Standards Board (ISSB), oggi alle organizzazioni è richiesto di agire, non solo di reagire. I dati rivelano che, mentre alcuni settori stanno avanzando con sicurezza, altri si trovano ancora nelle fasi iniziali. Tuttavia, il messaggio è chiaro per tutti: l’assurance ESG non è solo un obiettivo, ma un percorso che richiede coraggio, chiarezza e impegno.

      La sostenibilità è oggi un tema che va ben oltre la semplice conformità normativa: rappresenta un’importante leva strategica per lo sviluppo delle aziende e un catalizzatore per l’innovazione e la creazione di valore a lungo termine.

      Principali risultati


      KPMG ESG Assurance Maturity Index 2025

      La terza edizione dello studio KPMG sul reporting di sostenibilità.

      Contatti

      PierMario Barzaghi

      Partner, Head of ESG

      KPMG in Italy

      Lorenzo Solimene

      Partner, Advisory

      KPMG in Italy