Skip to main content

      Il panorama energetico globale

      KPMG, in collaborazione con l’Energy Institute (EI), ha presentato la 73esima edizione annuale della Statistical Review of World Energy, che esplora i dati energetici globali ad ampio raggio per il 2023, un anno segnato da consumi d’energia senza precedenti e profondi cambiamenti trasformativi.

      Il 20 giugno, Simon Virley CB FEI, vicepresidente di KPMG nel Regno Unito e responsabile dell'energia e delle risorse naturali, ha partecipato all'evento di lancio del rapporto. I relatori hanno avuto una discussione stimolante sulle ultime tendenze in termini di produzione, consumo ed emissioni di energia rispetto all'anno precedente.

      Principali insights emersi dal Rapporto 2024:

      • Consumo storico di energia

        Il consumo globale di energia primaria ha raggiunto nel complesso un livello record assoluto, in crescita del 2% rispetto all’anno precedente fino a 620 Exajoule (EJ).

        • Emissioni e utilizzo di combustibili fossili: nonostante un anno di straordinaria crescita delle energie rinnovabili, il consumo di combustibili fossili e le emissioni hanno raggiunto nuovi picchi.
        • Impennata di energia rinnovabile: l’energia eolica e solare competitiva hanno portato a una produzione record di energia rinnovabile.
      • Dinamiche energetiche regionali
        • Economie avanzate:
          • L’Europa ha visto l’utilizzo di combustibili fossili scendere al di sotto del 70% per la prima volta dalla rivoluzione industriale. Gli Stati Uniti hanno registrato un leggero calo nel consumo di combustibili fossili, arrivando a poco più dell’80% della loro energia primaria.
        • Economie in crescita:
          • Crescente intensità di carbonio: l’uso di combustibili fossili sta accelerando in India e in molte nazioni africane, superando la crescita delle energie rinnovabili.
          • Consumo di carbone in India: per la prima volta, il consumo di carbone in India ha superato quello del Nord America e dell'Europa messi insieme.
        • Transizione energetica della Cina:
          • Diminuzione della percentuale di combustibili fossili: la quota di combustibili fossili nel mix energetico primario della Cina è in diminuzione dal 2011, sebbene il consumo assoluto rimanga elevato.
          • Crescita delle energie rinnovabili: il consumo globale complessivo di energia primaria ha raggiunto un livello record assoluto, con un aumento del 2% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 620 Exajoule (EJ). 
      • Metalli e minerali critici per la transizione energetica
        • Rame e minerali per batterie:
          • Crescita costante: la produzione di rame è cresciuta di poco meno del 2% annuo negli ultimi dieci anni.
          • Minerali tecnologici per le batterie: i minerali essenziali per le batterie, come il litio e la grafite, continuano a registrare una crescita robusta.
        • Il dominio della Cina:
          • Principale produttore e consumatore: la Cina è leader nella produzione e nel consumo di cobalto raffinato, vitale per le batterie agli ioni di litio, e fornisce porzioni significative di litio e grafite a livello mondiale.

      Statistical Review of World Energy

      2024 | 73th Edition.


      Contatti

      Francesco Gagliardi

      Partner, Head of Markets

      KPMG in Italy