L’Intelligenza Artificiale generativa (Gen AI) sta suscitando un interesse crescente tra le aziende. Sebbene l’Artificial Intelligence e il Machine Learning siano stati utilizzati con successo già da qualche tempo per la risoluzione di problematiche specifiche, la capacità della Gen AI di creare nuovi contenuti e la sua interfaccia utente accessibile la rendono estremamente interessante per diverse aziende, in particolare in ambito Finance. Per cogliere con tempestività tutte le opportunità legate all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa, i CFO devono cambiare il proprio ‘mindset’ e capire rapidamente come sfruttarla al meglio.
Il connubio tra le capacità della Gen AI e le competenze dell’area Finance può migliorare la velocità e l’efficienza dei processi, riducendo nettamente il tempo impiegato in attività ridondanti e/o manuali e consentendo ai professionisti della funzione Finance di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
Il successo dell’adozione dell’intelligenza artificiale generativa dipende in larga parte dalla qualità dei dati sottostanti, dall’attenta progettazione del modello e dalla perfetta integrazione della Gen AI all’interno della funzione Finance.
Secondo i risultati della ‘Global Technology Survey 2023’ di KPMG 2023, il 57% degli executive intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale generativa sarà fondamentale per aiutare la propria azienda a raggiungere gli obiettivi di breve termine (1-3 anni); si tratta di un dato rilevante, ma che dimostra il fatto che c’è ancora spazio per dissipare alcuni timori e per far comprendere ai potenziali adopter quali sono le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e come implementarla in sicurezza.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa nell’area Finance
I CFO sono nella posizione ideale per guidare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale Generativa all’interno delle aziende. L’area Finance, infatti, ha già un ruolo chiave nel guidare l’attuazione della strategia organizzativa, nella creazione di valore per l’azienda, nella definizione di un’architettura aziendale efficace e nella gestione dei dati aziendali. Inoltre, la funzione Finance è ricca di opportunità per sfruttare al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale, soprattutto in questi cinque ambiti:
Come l’AI può aiutare il CFO?
I principali benefici dell’adozione dell’AI nell’area Finance sono:
I CFO che decidono di intraprendere un percorso strutturato di adozione della Gen AI nella funzione Finance devono considerare i rischi collegati, tra cui la protezione dei dati, il rischio di errori e distorsioni del modello, la compliance con le normative, la necessità di nuove competenze, la proprietà intellettuale, ecc. La mitigazione di questi rischi richiede una strategia strutturata di adozione della Gen AI, un modello operativo e una struttura di governance chiari e definiti.
L’implementazione dell'intelligenza artificiale per trasformare l’area Finance
I vantaggi di incorporare la Gen AI nel Target Operating Model dell’area Finance sono:
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per generare valore in modo significativo per la funzione Finance, senza dimenticare che i benefici della Gen AI vengono amplificati quando questa può essere utilizzata cross-functions per abbattere i silos all’interno dell’organizzazione, ottenendo soluzioni AI scalabili in tutta l’azienda e ottimizzando i costi collegati.