Mai come in questo periodo, il commercio internazionale è attraversato da tensioni e incertezze fino a pochi anni fa inimmaginabili. Per le imprese multinazionali, definire strategie organizzative di lungo periodo è diventato un esercizio sempre più complesso, mentre le tematiche di Transfer Pricing si fanno via via più articolate. I responsabili fiscali sono chiamati a prendere decisioni operative in contesti inesplorati, fronteggiando una crescente volatilità normativa e geopolitica. Il bilanciamento tra attività di planning e compliance si conferma come una delle sfide più rilevanti.
KPMG organizza questo incontro per approfondire le priorità e le prospettive future in materia di Transfer Pricing, grazie al contributo degli esperti di KPMG che condivideranno esperienze e insights su evoluzioni normative, ruolo strategico del responsabile fiscale e interazioni con i vari stakeholders.
Tra i temi che saranno trattati: le implicazioni della gestione dei dazi doganali in ottica Transfer Pricing, un focus sull’andamento delle verifiche fiscali in materia con il confronto tra MAP (Mutual Agreement Procedure) e APA/BAPA (Advance Pricing Agreement; Bilateral Advance Pricing Agreement), una retrospettiva sui 15 anni dall’introduzione del Master File e della Documentazione Nazionale nel contesto italiano e un cenno allo sviluppo e alla centralità della materia del transfer pricing nelle altre giurisdizioni e nelle materie correlate come Ibridi, DAC 6, Pillar II.
L’evento si svolgerà martedì 30 settembre 2025, dalle 15.30 alle 18.00, presso Le Village by CA Triveneto, a Padova.
I relatori di KPMG saranno: Lorenzo Bellavite, Partner, Filippo Bertoletti, Partner, Carlotta Mugnai, Partner, Massimo Fabio, Partner, Head of Trade & Customs KPMG in Italy, Giorgio Dal Corso, Partner, Lucia D’Aurizio, Senior Manager, Denise Riondato, Manager e Matteo Bergamo, Manager.
Per tutti gli aggiornamenti sugli eventi del Network KPMG segui la nostra pagina Linkedin.