L’M&A Award compie 20 anni

Premiate le migliori operazioni M&A chiuse in Italia

Premiate le migliori operazioni M&A chiuse in Italia

Milano, 16 maggio 2024 – L’M&A Award, l’iniziativa promossa da KPMG e Fineurop Soditic, in collaborazione con Borsa Italiana e CLASS, e con il patrocinio dell’Università Bocconi e AIFI, festeggia vent’anni, e lo fa per la prima volta nella prestigiosa cornice della Borsa Italiana, riunendo circa 500 tra manager, imprenditori, accademici e addetti ai lavori.

Nel corso degli anni, il Premio è andato di pari passo con l’evoluzione economica del Paese contribuendo, in anticipo sui tempi, a sostenere l’importanza dell’M&A quale leva strategica di sviluppo e acceleratore della crescita. I protagonisti delle passate edizioni, tra cui Amplifon, Autogrill, Brembo, Campari, Diasorin, IMA, Interpump, Luxottica, Prysmian, Recordati e Zucchetti, solo per citare alcuni esempi, sono infatti cresciute e diventate leader globali nei rispettivi settori. Questo lavoro di valorizzazione è avvenuto grazie al profilo di una Giuria di grande standing che negli anni ha visto avvicendarsi alla Presidenza figure come Rainer Masera, Angelo Provasoli, Roger Abravanel fino all’attuale Chairman Massimo Tononi.

In occasione dell’evento, sono stati presentati i dati del mercato italiano che dopo un 2023 deludente con appena 35 miliardi di euro di controvalore nel 2024 ha dato segnali di vitalità. I primi quattro mesi dell’anno infatti hanno fatto registrare circa 370 operazioni per un controvalore di 20 miliardi di euro.

“Le nostre previsioni sono senz’altro positive – ha dichiarato Max Fiani, Partner KPMG e curatore del rapporto M&A - Possiamo infatti contare sulle eccellenze del Made in Italy e su un sistema finanziario solido e in buona salute. La sensazione è che assisteremo al ritorno delle operazioni M&A di taglio medio/grande in tutti i settori, a partire da quelli delle tecnologie e delle telecomunicazioni, e con un focus importante su energy e healthcare”.

Per Eugenio MorpurgoAmministratore Delegato di Fineurop Soditic “Dopo un 2023 scarso di volumi ma tutto sommato interessante come numero di operazioni mi attendo una seconda metà del 2024 molto dinamica e un buon 2025. Il trend di consolidamento nell’industria e nei servizi è deciso e inarrestabile. Il rischio paese Italia è sotto controllo e l’interesse degli investitori esteri assai robusto. Mi aspetto anche un’attività intensa nel settore infrastrutturale. Quanto alle valutazioni rimarranno abbastanza stabili, ma con una grossa differenza tra settori.”

Le migliori operazioni M&A

Passando alla premiazione, nella categoria M&A ‘Estero su Italia’ il premio è stato assegnato alla statunitense Resonetics, pioniera delle soluzioni avanzate di ingegneria e produzione per l’industria delle bioscienze, per l’acquisizione di Memry Corporation e Saes Smart Materials, le controllate americane della multinazionale italiana. Con un investimento di circa 830 milioni di euro l’operazione consente a Resonetics di espandere la propria presenza nel comparto delle leghe per dispositivi medicali.

Per la categoria M&A ‘Italia su Estero’, il premio è stato assegnato a parimerito a Chiesi Farmaceutici e al Gruppo Ariston. La prima, multinazionale biofarmaceutica specializzata in soluzioni terapeutiche innovative nel campo della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche, di proprietà della Famiglia Chiesi, è stata premiata per l’acquisizione di Amryt Pharma, gruppo biofarmaceutico irlandese focalizzato sui trattamenti innovativi per le malattie rare e ultra-rare. Un’operazione da 1,4 miliardi di euro che punta a sostenere la strategia di crescita di Chiesi, ampliando il portafoglio prodotti con nuove soluzioni terapeutiche e rafforzando la presenza internazionale. Ariston Group, invece, si è distinto per l’acquisizione di Centrotech Climate Systems, uno dei principali player nella fornitura di soluzioni per il riscaldamento, la ventilazione e il trattamento dell’aria. Con un controvalore di 1 miliardo di euro rappresenta la più grande acquisizione nella storia del Gruppo, che rafforza così il proprio portafoglio tecnologico e il posizionamento in Europa.

Per la categoria M&A ‘Italia su Italia’, il premio è stato attribuito a San Quirico, la finanziaria che fa capo alle famiglie Garrone e Mondini e attiva principalmente nel settore dell’energia, per l’acquisizione da 550 milioni di euro del 75% di MinervaHub, l’operatore del comparto della moda, nato nel 2022 per riunire le eccellenze della filiera del Made in Italy attive nel segmento accessori. L’operazione contribuisce a sostenere la crescita e lo sviluppo, anche grazie alle forti competenze industriali e alle sinergie finanziarie.

Infine, a SeSa, gruppo leader nel settore dell’innovazione tecnologica e digitale, è stato assegnato il premio speciale ‘Finanza per la Crescita’. SeSa, fondata da Paolo Castellacci, ha incentrato la strategia di sviluppo sull’innovazione tecnologica e digitale, sulle collaborazioni con i principali player globali dell’IT e sull’M&A. Dal 2015 ha finalizzato oltre 70 operazioni di acquisizione, che hanno consentito il raggiungimento di importanti obiettivi di crescita.

Parzani, Borsa Italiana

Parzani, Borsa Italiana

Morpurgo, Fineurop Soditic e Fiani, KPMG

Morpurgo, Fineurop Soditic e Fiani, KPMG

Tononi, Banco BPM

Tononi, Banco BPM

Lunghi, Primary Markets Italy Borsa Italiana

Lunghi, Primary Markets Italy Borsa Italiana

Scocchia, illycaffè

Scocchia, illycaffè

Gervasoni, AIFI

Gervasoni, AIFI

Caselli, Balestrieri, Gervasoni, Lunghi, Scocchia

Caselli, Balestrieri, Gervasoni, Lunghi, Scocchia

I Premiati

Premio 'Estero su Italia'

Massimo Della Porta

Premio 'Italia su Estero'

Giacomo Chiesi

Premio 'Italia su Estero'

Paolo Merloni

Premio 'Italia su Italia'

Giovanni Mondini

Premio Speciale ‘Finanza per la Crescita’

Alessandro Fabbroni