• 1000

Trovare il modo giusto per far coesistere tradizione e innovazione è una delle sfide più importanti per le imprese familiari. La legacy, ovvero il tessuto connettivo che lega lo scopo principale dell'azienda, i valori della famiglia e i risultati significativi attraverso più generazioni contribuendo a garantire la continuità e l’eredità del successo imprenditoriale, modella anche la visione a lungo termine delle aziende familiari e guida le loro scelte strategiche.

Dobbiamo espanderci in nuovi mercati? Investire in tecnologie all’avanguardia? Dobbiamo diversificare o rimanere fedeli alla tradizione? La legacy a volte può pesare molto su queste scelte ed è necessario che le aziende familiari riconoscano quando è giusto rimanere legati alla tradizione e quando, invece, dovrebbero osare un ‘salto nel buio’, senza il timore di distaccarsi dai valori fondanti che definiscono l’identità della famiglia e dell’impresa familiare.

Per indagare l’’essenza’ della legacy delle imprese familiari, le opportunità e le sfide nel mondo di oggi, lo STEP Project Global Consortium (SPGC) e KPMG hanno condotto un sondaggio a livello globale che ha coinvolto 2.683 CEO di aziende familiari provenienti da 80 paesi diversi. Le aziende familiari intervistate, con un’età media di 42 anni, rappresentano un campione di analisi molto interessante grazie al loro significativo livello di maturità, di stabilità e di esperienza nell’affrontare molti cicli economici diversi.

I risultati della survey sono arricchiti dalle evidenze emerse nel corso di quattro tavole rotonde regionali con 21 leader delle aziende familiari e con membri delle famiglie appartenenti alla next-generation, per discutere il significato e l’impatto della legacy sulle loro famiglie e sulle loro imprese.

Tra i risultati più interessanti è emerso il cosiddetto ‘legacy paradox’, il ‘paradosso dell’eredità’: se da un lato la legacy rappresenta una risorsa fondamentale per un’azienda familiare, in quanto funge da fonte di identità, di ispirazione e di innovazione, dall’altro lato può anche rappresentare uno svantaggio se è troppo radicato nella tradizione e ostacola l’innovazione, il cambiamento e l’agilità delle generazioni future.

Nel report vengono esaminati quattro componenti della legacy (materiale, biologica, sociale, identità) che emergono dai risultati della survey, a cui è stato aggiunto il patrimonio imprenditoriale come quinta componente importante, emersa dalle discussioni delle tavole rotonde. Tutte e cinque le componenti hanno un impatto sui risultati delle imprese familiari. Il 45% delle imprese familiari che ha ottenuto ottimi punteggi in termini di legacy ha riportato anche elevate performance aziendali, mentre il 53% delle aziende ha evidenziato anche ottimi risultati per quanto concerne gli aspetti legati alla sostenibilità, resi possibili da alti livelli di imprenditorialità che sono riusciti a passare attraverso diverse generazioni. A conferma del forte legame tra legacy e risultati aziendali, solo il 23% di chi dichiara non rilevante il concetto di legacy presenta performance positive.

Per contribuire a costruire, coltivare e sostenere la legacy di un’azienda familiare serve un approccio strategico e olistico, che passa attraverso alcuni elementi fondamentali, quali:

  • Definire e comunicare i core value e la visione aziendale
  • Promuovere l’unità e l’armonia della famiglia
  • Preservare e condividere la storia familiare
  • Innovare e adattarsi al cambiamento
  • Promuovere una gestione aziendale responsabile
  • Impegnarsi in attività filantropiche.

Esiste quindi un profondo legame tra la legacy di un’azienda familiare, la sua performance finanziaria e la forza delle sue azioni in tema di sostenibilità. L’eredità delle imprese familiari non può essere vista attraverso la lente del passato, ma rappresenta l’ingrediente essenziale per una crescita sostenibile e orientata al futuro.