I progressi tecnologici legati allo sviluppo dell’Artificial Intelligence avranno impatti rilevanti sul percorso di evoluzione del settore bancario, aprendo una nuova era di smart banking e creando un modello di banca davvero ‘intelligente’.
Per comprendere le ricadute della rivoluzione tecnologica abilitata dall’AI, KPMG ha condotto un ampio programma di ricerca, intervistando i leader del settore in otto mercati globali chiave. Lo studio KPMG ‘Intelligent banking. A blueprint for creating value through AI-driven transformation’ aiuta le banche a tracciare il percorso di adozione dell’AI con lo scopo di creare valore per il settore e per i clienti. Il report fornisce approfondimenti pratici per i leader in ogni fase del loro percorso di adozione dell'AI, da coloro che stanno avviando i primi progetti pilota fino alle banche che stanno sviluppando progetti AI su ampia scala.
L'AI, una forza trasformativa del settore bancario
Mentre alcune banche sono già in una fase molto avanzata di utilizzo dell'AI, molte altre stanno affrontando barriere significative che ostacolano i progressi. Andare oltre i test e i progetti pilota non è più un'opzione, ma un imperativo. Lo studio KPMG rappresenta una guida utile per aiutare le banche a superare la fase critica della transizione e sbloccare il potenziale trasformativo dell'AI.
Oggi, infatti, gli istituti finanziari stanno iniziando a rendersi conto che per cogliere le significative opportunità offerte dall'AI sarà necessario molto più di un semplice investimento in tecnologia, ma sarà richiesto un ripensamento olistico della strategia, della cultura e dell’operatività, oltre che di un quadro etico per l'implementazione.
Il valore generato dall’AI nel lungo termine è difficile da definire e molte organizzazioni faticano a stabilire obiettivi chiari, identificare indicatori chiave di prestazione (KPI) e dimostrare il ritorno sull'investimento (ROI). Queste sfide sono rese più complesse dai costi degli aggiornamenti tecnologici, dai rischi di implementazione e dai dubbi dei manager, da un lato desiderosi di promuovere la trasformazione, ma dall’altro cauti nel guidare il cambiamento.
Come realizzare valore dall'AI
Per prepararsi al futuro e diventare davvero delle ‘intelligent bank’, gli istituti finanziari dovranno utilizzare l'Artificial Intelligence come motore di crescita sostenibile, integrandola in tutte le funzioni - dal marketing, al servizio clienti, dalla prevenzione delle frodi alla gestione del rischio - per creare soluzioni innovative e incentrate sul cliente, che non solo migliorano la redditività, ma rafforzano anche la fedeltà dei clienti. Lo studio KPMG fornisce gli strumenti e gli approfondimenti necessari per superare le barriere, adottare l'AI su larga scala e creare un vantaggio competitivo per le banche per avere successo in un futuro sempre più competitivo e ‘intelligente’.