• 1000

Nel quarto trimestre del 2024, gli investimenti in Venture Capital segnano il valore più elevato degli ultimi sette trimestri, trainati principalmente dal crescente interesse verso l'AI. Negli ultimi tre mesi del 2024 le cinque principali operazioni concluse a livello globale hanno interessato aziende focalizzate sull’Intelligenza Artificiale, una fra tutte la raccolta da 10 miliardi di dollari da parte di Databricks.

Nel periodo analizzato si sono concluse 7.022 operazioni di Venture Capital per un controvalore complessivo di 108,6 miliardi di dollari.

Crescono gli investimenti nelle Americhe, crollano quelli in Asia

A livello regionale, le Americhe hanno attratto una quota significativa di investimenti in VC nel quarto trimestre del 2024, guidati per la maggior parte da diversi grandi accordi conclusi negli Stati Uniti. L'Europa ha registrato un lieve incremento degli investimenti in capitale di rischio rispetto al trimestre precedente, pur mantenendosi su livelli abbastanza modesti. Il Regno Unito ha rappresentato la quota maggiore di investimenti in Venture Capital nella regione, trainato da un’operazione da 1,3 miliardi di dollari da parte della società di piattaforme dati abilitatrici dell'AI GreenScale.

In Asia gli investimenti in Venture Capital continuano ad essere deboli e tra le principali operazioni si segnala la raccolta da 1,1 miliardi di dollari da parte dello sviluppatore di energia pulita cinese CNNP Rich Energy, che ha rappresentato il più grande deal dell’area nel trimestre.

In Europa crescono gli investimenti, ma si riduce il numero di operazioni

Nel quarto trimestre del 2024 gli investimenti in Venture Capital in Europa sono aumentati, attestandosi a 15,6 miliardi di dollari in 1.671 operazioni. Nonostante l’incremento degli ultimi tre mesi dell’anno, gli investimenti totali nell’area per il 2024 sono stati inferiori rispetto ai risultati del 2023, evidenziando le sfide significative riscontrate negli ultimi dodici mesi. Il numero di accordi di Venture Capital, in particolare, è rimasto molto basso nel quarto trimestre del 2024, poiché gli investitori hanno investito più capitale in un numero inferiore di aziende più solide e di alta qualità.

Il Regno Unito ha attratto la quota maggiore di investimenti in Venture Capital nell’area durante il quarto trimestre del 2024, avendo visto concludersi il principale deal nella Top10, la raccolta da 1,3 miliardi di dollari da parte di GreenScale, società di piattaforme dati abilitatrici di AI.

Proprio l’Artificial Intelligence rappresenta uno dei settori chiave per gli investimenti in capitale di rischio in Europa, ma le novità normative, tra cui l’introduzione dell’AI Act, causano una certa incertezza.

Record di mega deal nel settore dell’Intelligenza Artificiale

Nel quarto trimestre del 2024 il settore dell'Artificial Intelligence ha attratto a livello globale una quota importante di investimenti in capitale di rischio: oltre 32 miliardi di dollari di controvalori derivano da una serie di mega deal da oltre un miliardo di dollari, tra cui la raccolta da 10 miliardi di dollari di Databrick, l’operazione da 6,6 miliardi di dollari da parte di OpenAI, il deal da 6 miliardi di dollari di xAI, la raccolta da 5,6 miliardi di dollari da parte di Waymo, un deal da 4 miliardi di dollari da parte di Anthropic e un’operazione da 1,3 miliardi di dollari di GreenScale. Gli Stati Uniti hanno attratto la stragrande maggioranza degli investimenti in intelligenza artificiale in questo trimestre, ma tutte le aree geografiche hanno registrato un forte interesse per le aziende focalizzate sull'AI.

Il settore dell’Artificial Intelligence continua ad essere al centro dell’attenzione degli investitori: se da un lato nel trimestre si sono concluse un gran numero di operazioni che hanno coinvolto le realtà più grandi ed affermate, si registra anche un incremento degli investimenti nei confronti di aziende più piccole, come le startup focalizzate sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in settori e segmenti più specifici. Si segnalano, ad esempio, le operazioni che hanno coinvolto la piattaforma di marketing con sede in Turchia Insider (500 milioni di dollari), la piattaforma di viaggi con sede nel Regno Unito Lighthouse (370 milioni di dollari) e l’azienda focalizzata sui sistemi di guida autonoma Didi con sede in Cina (298 milioni di dollari).

Il settore Defense Tech registra un anno record di investimenti in Venture Capital

Nel 2024, la tecnologia applicata al settore della difesa ha attratto un livello record di investimenti a livello globale, anche a causa degli esiti incerti dei conflitti in corso in Ucraina ed in Medio Oriente e delle crescenti tensioni geopolitiche anche in altre aree geografiche. Il contesto estremamente incerto ha portato i governi di tutto il mondo a valutare collaborazioni con le aziende che si occupano di tecnologia applicata alla difesa, in particolare quelle con soluzioni abilitate dall'intelligenza artificiale.

Sebbene storicamente ci sia stato un certo stigma associato alle aziende di Defence Tech, rendendo difficile per le startup nel settore raccogliere fondi, in particolare nella Silicon Valley, i tempi sono cambiati negli ultimi trimestri. Diverse aziende specializzate in tecnologia applicata alla difesa hanno avuto molto successo e hanno sovvertito le idee preconcette su questo segmento, raccogliendo grandi round di finanziamenti. Negli ultimi mesi sono emersi anche fondi di nicchia focalizzati specificamente sugli investimenti in Defence Tech.

Le prospettive per il primo trimestre del 2025

Per il 2025 c'è un crescente ottimismo sul fatto che gli investimenti globali di VC continueranno ad aumentare, in particolare se i tassi di interesse continueranno a diminuire. Nel primo trimestre del 2025 tutti gli occhi saranno puntati sul mercato delle IPO: superata l’incertezza legata all’esito delle elezioni statunitensi, con le condizioni di mercato in miglioramento e le performance di successo post-IPO di aziende come Reddit, Rubrik e Astera Labs, c'è un crescente ottimismo sul fatto che il mercato degli exit vedrà una ripresa nel 2025.

Il settore dell’Artificial Intelligence rimarrà il più attrattivo anche nel primo trimestre del 2025, con gli investimenti in Venture Capital che continueranno ad aumentare ed interesseranno una gamma sempre più ampia di sottosettori, come soluzioni industriali e robotica basata sull'AI.

Altri settori quali la tecnologia applicata alla difesa, la salute e la biotecnologia, la sicurezza informatica e le energie alternative continueranno probabilmente ad attrarre l'interesse degli investitori in Venture Capital.