• 1000

L'intelligenza artificiale (AI) è destinata ad alimentare la Quarta Rivoluzione Industriale, a guidare la crescita economica e a stimolare l'innovazione in tutti i settori e le nazioni.

Se nelle economie più avanzate la promessa dell'AI sta già diventando realtà, alcune nazioni che hanno accesso limitato a infrastrutture AI ad alta intensità energetica, a capacità di calcolo avanzate, a dati di alta qualità e a competenze AI potrebbero rischiare di perdere i potenziali benefici economici e sociali promessi dall'era dell'Intelligenza Artificiale.

Nel 2024, l'AI Governance Alliance (AIGA) del World Economic Forum ha lanciato la ‘AI Competitiveness through Regional Collaboration Initiative’, un progetto per promuovere un approccio olistico alla creazione di economie e società basate sull’AI più eque e responsabili.

L’obiettivo è quello di garantire che la crescita guidata dall'AI sia davvero inclusiva.

A giugno 2024, KPMG ha iniziato a collaborare con il World Economic Forum per supportare questa iniziativa. Nel corso del meeting annuale del World Economic Forum 2025 a Davos è stato presentato il risultato di questi sforzi congiunti, il rapporto ‘Blueprint for Intelligent Economies: AI Competitiveness through Regional Collaboration’, realizzato dal WEF in collaborazione con KPMG.

Il white paper fornisce alcune importanti indicazioni ai governi, alle imprese, al mondo accademico e alla società civile per una rivoluzione AI di successo, delineando un quadro per il processo decisionale strategico e fornendo una terminologia e obiettivi comuni che possono essere utilizzati per sviluppare un'azione collaborativa.

Il progetto mira a promuovere ‘economie intelligenti’ prospere, inclusive, sicure e sostenibili, mitigando al contempo il divario crescente nell'accesso alle tecnologie AI attraverso l'azione collaborativa tra i diversi soggetti in campo.

Il rapporto rileva che una stretta collaborazione tra governi nazionali e sovra-nazionali, leader globali dell'AI, grandi aziende, piccole imprese, mondo accademico, società civile e utenti finali è essenziale per creare iniziative e soluzioni tecnologiche che possano rispondere alle esigenze di tutti.

Il documento sottolinea che, affinché l'AI raggiunga il suo pieno potenziale, elementi fondamentali quali infrastrutture, dati, modelli e nuovi approcci alla regolamentazione devono essere stabiliti a livello globale.