• 1000

Il 5 ottobre 2023 il Consorzio World Wide Web (W3C) ha pubblicato le nuove Web Content Accessibility Guidelines, WCAG 2.2 relativamente ai servizi e contenuti digitali.

Cosa sono le WCAG?

Le WCAG sono linee guida europee che comprendono una grande varietà di raccomandazioni, criteri di successo, per consentire una maggiore accessibilità ai contenuti web a persone con disabilità.

I criteri di successo delle WCAG 2.2 sono indicazioni per raggiungere i 3 livelli di conformità all’accessibilità:

  • Livello di conformità A - Criteri di accessibilità di base
    Criteri minimi da soddisfare per rendere un prodotto digitale accessibile ma richiederà un notevole sforzo supplementare da parte di coloro che vivono con disabilità sostanziali
  • Livello di conformità AA - Criteri di forte accessibilità
    Criteri che permettono a persone con disabilità di usufruire del prodotto digitale in maniera ottimale, senza sostanziali difficoltà; ovvero sarà accessibile alla maggior parte delle persone ma non ancora del tutto accessibile
  • Livello di conformità AAA - Criteri di eccellente accessibilità
    Criteri di accessibilità avanzati che permettono alle persone con disabilità di usufruire del prodotto digitale in maniera fluida, senza nessuna difficoltà

Le WCAG rispettano i 4 principi POUR: Perceivable (Percepibile): le informazioni e i componenti devono essere percepibili; Operable (Operabile): l'interfaccia deve essere facilmente utilizzabile; Understandable (Comprensibile): le informazioni e il funzionamento devono essere comprensibili; Robust (Robusto): i contenuti devono essere accessibili da diversi dispositivi e tecnologie assistive.

Perché le WCAG sono importanti per le aziende?

Secondo i dati più recenti, tra il 15% e il 20% della popolazione mondiale convive con qualche forma di disabilità, e di questi, il 70% ha difficoltà ad accedere ai contenuti digitali in modo completo.

Il nuovo standard si propone di colmare questo divario, favorendo l'inclusione digitale e promuovendo parità di opportunità per tutti. Le WCAG 2.2 guidano una progettazione intuitiva e una navigazione semplificata migliorando l'esperienza utente (user experience) e ampliando la customer base dell’azienda stessa.
Secondo una recente indagine condotta dal W3C, il 68% dei siti web attualmente non è conforme agli standard di accessibilità web.

L'adozione delle WCAG 2.2 da parte delle aziende non solo può portare a un maggior senso di fiducia e contribuire a migliorare complessivamente la reputazione e la competitività aziendale, ma è soprattutto cruciale per garantire la conformità alle normative.

Dal 28 giugno 2022 è entrata in vigore in Italia la Direttiva Europea European Accessibility Act, che stabilisce che tutte le aziende, sia pubbliche che private, con un fatturato superiore a 500 milioni di euro, sono tenute a rendere accessibili le loro proprietà digitali entro il 2025.
Attualmente, in Europa il livello di accessibilità minimo per raggiungere la conformità è AA.

Ciò significa che le imprese devono adeguarsi alle linee guida di accessibilità web, come le WCAG e le linee guida AGID, per rispettare queste nuove normative.

L'adeguamento non solo è un obbligo legale, ma rappresenta anche un passo fondamentale per assicurare l'accesso equo e inclusivo a tutti, indipendentemente dalle loro abilità.

Quali sono le novità introdotte?

Le WCAG 2.2 sono retrocompatibili con le WCAG 2.1 e mantengono gran parte dei criteri, tuttavia, presentano alcune importanti novità, tra cui:

1. Collegamenti alla documentazione

A ogni criterio è associato un documento che spiega nel dettaglio la sua implementazione, utile principalmente a sviluppatori e designer.

2. Introduzione di nuovi criteri di successo

  • 2.4.11 Focus non oscurato (Minimo) (AA)
  • 2.4.12 Focus non oscurato (Avanzato) (AAA)
  • 2.4.13 Aspetto del focus (AAA)
  • 2.5.7 Movimenti di trascinamento (AA)
  • 2.5.8 Dimensione del bersaglio (Minimo) (AA)
  • 3.2.6 Aiuto coerente (A)
  • 3.3.7 Inserimento ridondante (A)
  • 3.3.8 Autenticazione accessibile (Minimo) (AA)
  • 3.3.9 Autenticazione accessibile (Avanzato) (AAA)

Come KPMG può aiutare le aziende?

La pubblicazione delle WCAG 2.2 ha ricevuto un ampio consenso a livello internazionale, con l'approvazione e il sostegno di esperti del settore. Questo rappresenta un passo significativo verso un web più inclusivo e accessibile, fondamentale per garantire l'accessibilità digitale per tutte le persone.

Il gruppo di Experience Strategy & Design di KPMG si impegna a sostenere i clienti in ogni fase di progettazione di servizi digitali, tenendo in considerazione l'intero ecosistema in cui operano, al fine di creare innovazione e crescita per il business.  Operando secondo il principio di Design Accessibility by Default, il team di esperti, dopo la definizione strategica del servizio, progetta piena conformità alle Web Content Accessibility Guidelines ed attua un’analisi di servizi già in essere.

Questo approccio assicura che l'accessibilità sia un elemento centrale fin dalla fase di concept riducendo la necessità di effettuare azioni correttive e dunque riducendo costi ed effort una volta reso pubblico il servizio digitale.