• 1000

L’Expo è un evento globale per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la cooperazione internazionale su temi di rilevanza globale che si tiene ogni 5 anni per 6 mesi.

L’obiettivo dell’Expo è la promozione della collaborazione internazionale e la condivisione delle migliori pratiche su temi di rilevanza globale.

I principali vantaggi per le città ospitanti sono l’aumento di turismo, la visibilità internazionale e l’attrattività, le opportunità di investimento e occupazione, il miglioramento delle infrastrutture e dell’immagine urbana e le opportunità di sviluppo civile, culturale ed economico.

Roma si è candidata ad ospitare l’Esposizione Expo 2030, un hub di confronto universale sui temi del progresso, dell'innovazione e dell'inclusione. In particolare, l’evento si focalizzerà sullo sviluppo sostenibile e sull’interazione tra uomo e contesto urbano (People and Territories, Regeneration, Inclusion and Innovation).

KPMG al fianco di Roma Expo 2030

KPMG è Partner di Fondazione Roma Expo 2030. La fondazione è stata costituita da Unindustria, CNA Roma, Coldiretti Roma, Confcommercio Roma, Federlazio, Ance Roma-ACER e Confesercenti e si impegna nella creazione di una rete di preziose connessioni in campo istituzionale, associativo, imprenditoriale, culturale e sociale per raccogliere le migliori risorse in campo regionale e nazionale con esplicita condivisione della propria mission: sostenere la candidatura di Roma Expo 2030, accanto al Comitato Promotore.

Quest’ultimo promuove, organizza e predispone la candidatura di Roma ad ospitare l'Expo 2030, attuando le iniziative necessarie in conformità alle modalità e alle procedure di assegnazione previste dal B.I.E. (Il ‘Bureau International des Expositions’, ossia l'organizzazione internazionale responsabile dell'organizzazione delle Esposizioni Universali, che ne regola la frequenza, la qualità e sovraintende allo svolgimento della manifestazione secondo parametri fissi) per la creazione ed il rafforzamento della compagine degli stakeholders sul territorio e degli attori nazionali a sostegno della candidatura di Roma come sede dell’Esposizione Universale.

La Fondazione ha scelto KPMG come Partner di questa iniziativa perché KPMG è da sempre impegnata a sviluppare soluzioni trasformative per ripensare modelli di business in un’ottica sostenibile di lungo periodo e approcci innovativi utili alla gestione dei rischi strategici, operativi, di compliance e assurance.

Perché sostenere Fondazione Roma Expo 2030

Con la candidatura all’Expo 2030 Roma rinnova il proprio ruolo catalizzatore nel mondo e si prepara a brillare sulla scena internazionale dell'esposizione, un hub di confronto universale sui temi del progresso, dell'innovazione e dell'inclusione.

Roma ha la possibilità imperdibile di coniugare Expo 2030 con altri eventi epocali: il Giubileo 2025 e il Giubileo Straordinario 2033, la Ryder Cup 2023 ed Euro 2032. Per la capitale è un’importante occasione di sinergia per la realizzazione di opere e infrastrutture funzionali pronte ad accogliere milioni di ospiti e pellegrini, ottimizzando costi e risorse e garantendo un’accoglienza ‘culturale’ profonda.

Il fulcro dell’Esposizione è immaginato nell’area di Tor Vergata e i punti chiave del progetto prevedono: un piano di riqualificazione di strutture esistenti, la mobilità sostenibile tra l’area espositiva e i siti archeologici della via Appia e del centro di Roma, un approccio Carbon Net-Zero guidato dall’Expo Solar Park progettato da Carlo Ratti, insieme all’architetto Italo Rota e all’urbanista Richard Burdett.

La candidatura di Roma all’Expo 2023 rappresenta, dunque, un’opportunità unica e con un notevole potenziale di sviluppo per la città di Roma, per le aziende sul territorio e per l’Italia intera.

 Per approfondire guarda il sito di Fondazione Expo Roma 2030 Fondazione Expo Roma 2030 (fondazioneromaexpo2030.it)