La sostenibilità è uno dei temi chiave per il futuro del nostro pianeta e sta diventando una delle principali priorità per governi, istituzioni, aziende ed investitori. Per la centralità di queste tematiche e per offrire un supporto concreto ad istituzioni finanziarie ed investitori, KPMG ha collaborato con l'Institute for Sustainability Leadership (CISL) dell’Università di Cambridge nello sviluppo del Sustainable Investment Framework Navigator (SIFN), una soluzione digitale leader a livello globale che combina il rigore accademico con la conoscenza del settore e dell'innovazione tecnologica.

Il progetto riflette gli impegni ambientali, sociali e di governance aziendale (ESG) di KPMG sia a livello locale, sia a livello globale.

Reporting ESG: le crescenti sfide e richieste per gli asset manager

Gli investitori, i regulator e gli altri stakeholder stanno diventando sempre più consapevoli dell'impatto sulla società delle scelte di investimento hanno e chiedono sempre più agli asset manager di intensificare gli sforzi per fornire informazioni sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Questo si traduce in una crescita sostenuta dei prodotti d'investimento responsabili rispondenti ai criteri ESG (ambientale, sociale e governance).

Un numero crescente di asset manager ha iniziato a fornire reporting sugli impatti associati ai loro investimenti, comprese le emissioni di carbonio e i posti di lavoro creati. Tuttavia, per molti gestori è risultato complesso e time-consuming fornire una reportistica esaustiva sull'intero impatto dei loro investimenti a causa della mancanza di una metodologia standardizzata e condivisa e della limitata disponibilità di dati affidabili.

Definire uno standard per valutare le performance dei fondi sotto il profilo degli impatti ESG

L'Institute for Sustainability Leadership dell'Università di Cambridge (CISL), in collaborazione con l’Investment Leaders Group (ILG), ha sviluppato il Sustainable Investment Framework per valutare i portafogli di azioni listate o corporate bond.

Utilizzando dati disponibili da data provider riconosciuti, il Framework consente di valutare la performance assoluta di un fondo e la sua performance relativa rispetto ad un benchmark, sulla base di test quantitativi che calcolano la performance del fondo rispetto a sei tematiche chiave, identificate come Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

I sei temi chiave del Framework si basano sui seguenti criteri:

  • Climate stability: lo sforzo globale per contenere l'aumento della temperatura terrestre e l'allineamento di un asset con il ‘consensus’ di Parigi per mantenere l'aumento della temperatura ‘ben al di sotto’ dei 2°C.
  • Healthy ecosystems: il mantenimento di paesaggi e mari ecologicamente sani e sostenibili per le persone e la natura.
  • Resource security: la conservazione delle risorse naturali attraverso un uso efficiente e circolare.
  • Basic needs: la fornitura di servizi critici a tutti nella società, comprese le persone a basso reddito per aiutarle a sfuggire alla povertà.
  • Wellbeing: il miglioramento di salute, istruzione, giustizia e pari opportunità per tutti.
  • Decent work: la creazione di posti e condizioni di lavoro sicuri e socialmente inclusivi.

Valutare le performance dei fondi: il Sustainable Investment Framework Navigator

Per consentire un'applicazione semplice e pratica del Sustainable Investment Framework, KPMG e Università di Cambridge Institute for Sustainability Leadership (CISL) hanno sviluppato uno strumento software-as-a-service (SaaS) - il Sustainable Investment Framework Navigator.

L'obiettivo finale della cooperazione tra KPMG e l’Università di Cambridge è stato quello di creare uno strumento con il quale tutti i portafogli di investimento possono essere valutati utilizzando uno standard di impatto comune, fornendo ai gestori e agli investitori una visione degli impatti reali sulla sostenibilità dei portafogli di investimento e consentendo loro di fare scelte informate per i loro investimenti.

Il Navigator offre alle istituzioni finanziarie e agli investitori un metodo semplice e trasparente per comprendere il loro impatto ambientale e sociale. All'interno del Navigator c'è una libreria di dati ESG fornita da data provider esterno che copre i dati necessari per la valutazione di più di 10.000 società quotate.

Il Navigator può essere utilizzato per:

  • ottenere informazioni sull'impatto ESG di un portafoglio d'investimento e tracciarne i cambiamenti nel tempo;
  • costruire un reporting a stakeholder interni ed esterni sull'impatto ESG di un portafoglio di investimenti;
  • valutare gli asset manager in base all'impatto ESG del loro portafoglio di investimenti, invece di concentrarsi strettamente sull'approccio più tradizionale.

Lo sviluppo di questo tool si inserisce nel progetto più ampio KPMG Impact, che sottolinea l’attenzione di KPMG verso il tema della sostenibilità. KPMG vuole, infatti, aiutare i clienti a costruire un mondo migliore che si focalizzi su sostenibilità, resilienza e impatto.

Contattaci per scoprire di più sul Sustainable Investment Framework Navigator.