KPMG presenta la Global R&D Incentives Guide, uno strumento che fornisce una panoramica comparativa dei principali incentivi alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione disponibili a livello internazionale. L’utilizzo di questi strumenti, in una logica di investimenti all’estero, sviluppo di un business plan o processo di internazionalizzazione può creare un importante vantaggio competitivo.

In una realtà economica sempre più globale e caratterizzata dalla presenza di significativi regimi di vantaggio, ormai riconosciuti come un volano imprescindibile per favorire la crescita economica generale ma per loro natura di efficacia temporalmente limitata, KPMG intende promuovere la conoscenza, la diffusione e l’utilizzo di tali strumenti.

Questa guida permette infatti al lettore di effettuare una prima ricognizione degli incentivi attualmente in vigore nelle singole giurisdizioni, rendendo così più facile la valutazione e l’approfondimento, anche con il coinvolgimento di specialisti in loco.

Come massimizzare le opportunità in Italia e nel mondo: un supporto globale

La squadra Grants & Incentives di KPMG è in grado di fornire supporto sia con riferimento all’ampia gamma di opportunità attualmente disponibili in Italia, che si estende ben oltre l’orizzonte degli incentivi specificamente dedicati all’R&D, sia nelle vesti di interlocutore con i colleghi all’estero nel caso in cui i progetti di investimento abbiano un respiro più globale.

La funzione di KPMG dedicata agli incentivi R&D è infatti composta da una rete internazionale di ingegneri, avvocati e consulenti fiscali con profonda esperienza nel settore situati nelle succursali KPMG dislocate in tutto il mondo. Il nostro approccio include una prima fase di screening e un'analisi coordinata a livello multi-giurisdizionale.

KPMG supporta i clienti nell'identificazione, nella realizzazione e nel comprovare significativi risparmi fiscali legati agli investimenti R&D nei vari paesi, offrendo consulenza su strategie aziendali approfondite che aiutino a consentire l’identificazione e la rendicontazione delle attività R&D in tempo reale, massimizzando i benefici e generando maggiori rendimenti sugli investimenti, senza trascurare gli eventuali impatti fiscali o regolamentari di talune decisioni (e.g. considerazioni in tema di transfer pricing, ritenute fiscali, crediti d’imposta esteri etc.).