Nell’era dell’intelligenza artificiale

La tecnologia che ci cambierà la vita e il lavoro

La tecnologia che ci cambierà la vita e il lavoro

Per l’intelligenza artificiale il 2023 rappresenta l’anno di svolta, che ha visto crescere le sue potenzialità e la sua versatilità, decrescere i costi e crollare le barriere di utilizzo.

Se è vero che introdurre l’AI nelle organizzazioni è un processo complesso, che richiede convinzione da parte dei leader e dei board, è anche dimostrato che lo sforzo valga in termini di aumento di competitività. La crescente convergenza tra tecnologie diverse amplifica ulteriormente il potenziale di ciascuna di esse in combinazioni che interessano tutti i settori.

Il webinar, organizzato da Harvard Business Review Italia, ha lo scopo di mettere in evidenza l’evoluzione in atto nel campo dell’intelligenza artificiale, in particolare dell’AI generativa di cui si parla molto grazie all’emergere di strumenti come ChatGPT e altre applicazioni simili.

L’evento si terrà il 18 luglio, dalle 11.30 alle 13.00 e si svolgerà sulla piattaforma Zoom.

Tra gli altri interverranno Cosimo Accoto, filosofo, ricercatore affiliato e fellow del MIT, ed Emanuela Girardi, Fondatrice di POP AI. Per KPMG Raffaele Zinno, Partner, Head of Advisory.

Modera Enrico Sassoon, Direttore Responsabile di Harvard Business Review Italia.

Per maggiori informazioni e iscrizioni visita la pagina.

Per rimanere aggiornato sugli eventi del Network KPMG segui la nostra pagina Linkedin.

informative image