UTP & NPL Summit 2023

L'evoluzione dei crediti deteriorati

L'evoluzione dei crediti deteriorati

L’iniziativa promossa dal Sole 24 ORE esamina la situazione attuale caratterizzata dalla post-pandemia e dalla guerra Ucraina-Russia che ha portato a conseguenze come i rincari delle forniture energetiche, l’inflazione, l’aumento dei tassi d’interesse e dei costi di finanziamento.

Sulla base di questo scenario il mondo dei crediti deteriorati, UTP e NPL, è destinato a crescere esponenzialmente. L’UTP & NPL Summit 2023 sarà un’occasione di confronto tra gli operatori del settore, come banche e servicer, circa le prospettive e le opportunità che la gestione dei crediti deteriorati può offrire al mercato italiano e quanto quest’ultimo possa essere attrattivo per gli investitori stranieri.

Il dibattito permetterà, inoltre, di porre l’accento sulle problematiche regolamentari del settore, sul nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza e sul contributo dei big data e dell’intelligenza artificiale nella gestione degli UTP e NPL.

Il summit si svolgerà il 20 giugno, dalle 9.30 alle 12.30, in modalità ibrida, in presenza, a Milano, presso la Fondazione Riccardo Catella, o in diretta sul sito del Sole 24 ORE.

Tra gli altri interverranno:

  • Stefano Cappiello, Dirigente Generale Sistema Bancario e Finanziario-Affari Legali del Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • Luigi Lovaglio, Amministratore delegato Banca Mps
  • Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria di Banca d’Italia

Introduce Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 ORE.

Federico Bonanni, Partner KPMG, Head of Restructuring, alle 10.00 illustrerà l’attuale scenario.

Per maggiori informazioni visita la pagina.

Per rimanere aggiornato sugli eventi del Network KPMG segui la nostra pagina Linkedin.

informative image