Obiettivo Rinascita 2023

La messa a terra del PNRR

La messa a terra del PNRR

Quest’anno il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede il raggiungimento di 27 obiettivi complessivi entro il 30 giugno e di 69 entro la fine dicembre, con molti target da realizzare soprattutto nel quarto trimestre. In gioco c’è un totale di 34 miliardi di euro, 16 miliardi nel primo semestre e 18 miliardi nel secondo.

Il Sole 24 ORE, insieme all’Osservatorio PNRR de Il Sole 24 Ore, organizza ‘Obiettivo Rinascita 2023’, che raccoglie le opinioni dei rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee e del mondo industriale sullo stato dell’arte delle Missioni del PNRR, con un focus sulle PMI e sulle modalità per accedere ai fondi, soffermandosi anche sugli altri strumenti, dal Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) alla riforma del Patto di Stabilità e Crescita europeo.

L’evento si terrà il 13 aprile, dalle 9.30 alle 13.00, presso l’Auditorium Giorgio Squinzi Assolombarda a Milano, e sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming.

Tra gli altri interverranno:

  • Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale
  • Gelsomina Vigliotti, Vice presidente della BEI
  • Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino
  • Claudio Durigon, Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Andrea Costa, Esperto di strategie di attuazione del PNRR del Ministero della Salute

Giorgia Aresu, Partner, KPMG, interverrà in apertura sul tema ‘Obiettivi raggiunti e obiettivi da raggiungere del PNRR: il punto della situazione’.

Per maggiori informazioni visita la pagina.

Per rimanere aggiornato sugli eventi del Network KPMG segui la nostra pagina Linkedin.

informative image