In farmacia per i bambini
In Farmacia
In alcune aree del mondo gli ospedali non riescono a soddisfare le necessità di cura della popolazione, a causa di scarsi rifornimenti di medicinale.
In alcune aree del mondo gli ospedali non riescono a soddisfare le necessità di cura.
A pagarne le conseguenze sono spesso i bambini, magari orfani, che non hanno alcun modo per far valere il proprio diritto alla salute. La Fondazione Francesca Rava conosce molto bene questa realtà. Nel 2013 è nata, infatti, l'idea di dedicare una giornata alla raccolta dei prodotti pediatrici di prima necessità, presso le farmacie italiane.
Nel 2020 l’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, si è tenuta per una settimana dal 20 al 27 novembre. Nonostante l’emergenza economica e sociale aggravata dalla pandemia di COVID-19, hanno partecipato all'iniziativa quasi 2.000 farmacie in tutta Italia e sono stati raccolti oltre 220.000 farmaci ad uso pediatrico e prodotti baby care. Inoltre hanno beneficiato della raccolta 743 case famiglia e enti che sostengono i bambini sull'intero territorio nazionale, dove purtroppo si registra una crescente povertà sanitaria, e l'ospedale pediatrico NPH St. Damien di Haiti.
KPMG, già impegnata con la Fondazione Francesca Rava sul tema dell'abbandono neonatale, è uno dei partner principali dell’iniziativa 'In farmacia per i bambini' e nel 2020 è scesa in campo con un volontariato di competenza (elaborazione inventari, recall farmacie, analisi raccolta).
Durante l’iniziativa, oltre alla raccolta, per sensibilizzare al tema dell’abbandono sono stati distribuiti circa 200.000 leaflet informativi del progetto comune ninna ho e circa 300.000 carte dei diritti dei bambini con un approfondimento sempre sul progetto ninna ho.
Contatta la Fondazione Francesca Rava.
Scarica l'elenco completo delle farmacie che aderiscono al progetto.
Ricerca ‘Povertà sanitaria minorile: chi se ne cura?’
Per rendere il suo ventesimo anno di attività ancora più incisivo sulla povertà sanitaria in Italia, la Fondazione Francesca Rava ha voluto approfondire e analizzare i dati relativi alla raccolta di farmaci tramite una ricerca quali-quantitativa svolta in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS), con il patrocinio del Ministero della Salute, di Federfarma e di FOFI e con il contributo di KPMG.
Consulta l’Executive Summary della ricerca ‘Povertà sanitaria minorile: chi se ne cura?’
Contattaci
- Trova le sedi degli uffici kpmg.findOfficeLocations
- kpmg.emailUs
- Social media @ KPMG kpmg.socialMedia